Martedì 28 aprile alle ore 18 il PAN| Palazzo delle arti di Napoli ospiterà la presentazione del libro di Naima Morelli “Arte Contemporanea in Indonesia, un’introduzione”. La presentazione patrocinata dal Consolato d’Indonesia a Napoli ed introdotta dalla curatrice Maria Savarese, parteciperanno Matteo Basilè, Antonia Soriente, docente di Lingue e Letteratura Indonesiana all’Università L’Orientale di Napoli, Valentina Levy, curatrice e storica dell’arte asiatica e Vincenzo Montella, direttore del centro d’arte e cultura Il Ramo d’oro. Il libro è un’introduzione all’arte contemporanea indonesiana, la quale oggi occupa un posto di rilievo nella scena artistica internazionale, sia dal punto di vista della proposta culturale che del mercato. Collocandosi nella dialettica tra globale e locale, il libro analizza come in Indonesia il contesto culturale, artistico, politico e sociale abbia influenzato quattro generazioni di artisti. L’autrice guida il lettore nei luoghi dell’arte contemporanea a Yogyakarta, Giacarta, Bandung e Bali, cercando la risposta ad una domanda: esiste veramente una cosa chiamata arte contemporanea indonesiana? L’Indonesia ha dimostrato di occupare un posto di rilievo nella scena artistica emergente, sia dal punto di vista della proposta culturale che del mercato. Questo libro è un’introduzione all’arte contemporanea in Indonesia.Collocandosi nella dialettica tra globale e locale, questo lavoro analizza in breve come in Indonesia il contesto culturale, artistico, politico e sociale abbia influenzato quattro generazioni di artisti. Il volume è diviso in due parti:Nella prima parte i convenzionali parametri di valutazione critica occidentale vengono ridiscussi nella loro applicazione all’arte contemporanea nel Sud-Est Asiatico. Un’analisi culturale sintetica ma completa si sostituisce le aspettative di stereotipo e il pericolo dell’esotismo al quale si potrebbe incorrere parlando di arte contemporanea in Indonesia.Nella seconda parte si esamina l’origine e lo sviluppo dell’arte contemporanea in relazione al contesto.La prima generazione presa in considerazione, operante negli anni ’40 a cavallo dell’Indipendenza indonesiana, concepisce l’arte come strumento di formazione di un’identità nazionale in un clima postcoloniale.La seconda generazione di artisti è ancora politicizzata: l’arte negli anni della dittatura di Suharto costituisce uno strumento di lotta sociale contro il potere.La terza generazione, quella post-Suharto, lavora in un clima di rinnovata libertà. Nel 2000 l’arte comincia a germogliare assumendo il ruolo di aggregazione delle comunità.La quarta generazione è meno impegnata in temi politici e sociali, essendo più interessata ad una presenza nel mercato.
Quest’ultimo, sempre più invasivo, finisce per influenzare i parametri di qualità.L’ultimo capitolo si riallaccia al discorso introduttivo sulla località e la globalità, considerando l’approccio degli artisti espatriati (in particolar modo a Bali) e gli artisti indonesiani che hanno scelto di lavorare all’estero, valutando in entrambi i casi l’incidenza del contesto culturale indonesiano.Ogni passaggio concettuale è accompagnato dall’evidenza di alcune opere selezionate, dalle testimonianze degli artisti indonesiani, e dall’opinione di studiosi, critici e personaggi del mondo dell’arte specializzati nell’Indonesia e del Sud Est Asiatico e dall’esperienza personale dell’autrice in Indonesia.