
Giovedì 20 febbraio 2014 alle ore 17.00 la Biblioteca Palatina in collaborazione con l’Università Popolare di Parma e la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le Province di Parma e Piacenza organizza presso la Sala Busti della Galleria Nazionale l’incontro Il discorso della tolleranza. Attualità di un principio etico-morale, il primo del ciclo di conferenze dal titolo Appuntamenti in Palatina. La biblioteca si rivela alla città.
Marco Adorni, docente presso l’Università popolare di Parma e ricercatore presso il Centro Studi Movimenti Parma, ci inviterà a riflettere sul paradosso della tolleranza e sulla sua sostanziale assenza di fondamento etico e logico.
Passando in rassegna Voltaire e Popper che questo fondamento hanno cercato, e Marcuse e Zizek, che hanno svelato il carattere politico di tale ricerca, si giungerà alla più recente querelle sul caso Dieudonné e alla manifestazione del 26 gennaio scorso meglio conosciuta come Le Jour de la Colère ovvero Il Giorno della Collera in Francia.
A corredo della conferenza saranno presentati alcuni esemplari a stampa, fra i più significativi sul tema, conservati nella Biblioteca Palatina.